
Beh... sono sicura che la Rana avrebbe molto da ridire su questa ricetta... lei sicula fino alle midolla!
Avevo in programma questo dolce fin dai primi tempi della mia amicizia con lei...passavamo ore a parlare e a volte ci collegavamo anche con la telecamerina...
Un giorno cominciò a strafogarsi una fettona di una roba bellissima...dovreste sentirla la Rana quando degusta... "uhm... Fla' e che cos'è! Ah... mamma Fla' quanto è buona!" Poi alla fine tanto per consolare le mie papille gustative infartuate se ne uscì con un " Si però ...vuoi mettere la ricotta italiana? Tutta un'altra cosa..."
Non so come fosse realmente con la ricotta inglese ma devo dire che è un dolce molto gustoso, da preparare la sera e mangiare il giorno dopo ben freddo...
Vi posto la ricetta trovata in rete...con tra parentesi le mie dosi aggiustate perchè non avevo ricotta a sufficienza... secondo me il mezzo chilo ci va tutto!!!
frolla
400g di farina 00
200 g di burro o strutto
200 g di zucchero
2 tuorli +un uovo intero
1 cucchiaino di lievito per dolci
ripieno
500 g di ricotta (io 370 g)sgocciolata e passata al setaccio
200 g di zucchero semolato (io 150 g)
gocce di cioccolato
cannella in polvere
inoltre
qualche biscotto sbriciolato fine
Lavorare la frolla normalmente, farla riposare in frigo un' oretta
Intanto lavorare a mano (io con la frusta elettrica) lo zucchero, la ricotta , le gocce di cioccolato e se piace anche un pizzico di cannella.
Dividere in due la pasta folla e ricavarne due dischi sottili ( il più possibile)
Foderare con il primo una tortiera da 26 cm. poi cospargere con i biscotti sbriciolati...versare il composto di ricotta e chiudere con il secondo disco. Infornare a 180° in statico per 40 m o fino a doratura.
Il mio strato inferiore è troppo alto... la frolla deve essere solo un sottile guscio che fa clic prima di addentare il ripieno...
E adesso aspetto le puntualizzazioni della Ranocchietta...